Federico Ercoli playing in soft lighting, showing his passion for music performance and interest in musicological research

Biografia

Pianista versatile e appassionato interprete, esplora l'esecuzione su tastiere storiche e moderne con un approccio originale informato dalla consapevolezza storica e musicologica.

Federico Ercoli next to a piano.

Federico Ercoli fa parte della nuova generazione di artisti che cercano di combinare ricerca musicologica ed esecuzione musicale nella loro carriera. Vincitore della MA Fortepiano Competition 2024 al MA Festival Brugge, Federico si trova a suo agio su tastiere storiche e moderne. Ha studiato clavicembalo con Lisa Crawford ed Edoardo Bellotti, fortepiano con Mike Cheng-Yu Lee e Malcolm Bilson, pianoforte con Alexander Kobrin e si sta specializzando nella pratica esecutiva storicamente informata con Paul O’Dette.

Si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, studiando con Annibale Rebaudengo e Silvia Limongelli. Ha poi proseguito gli studi presso la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro con Alessandro Taverna e presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola con Piero Rattalino. Sotto la guida artistica di quest’ultimo, Federico ha sviluppato un approccio originale al repertorio, ampliando la sua ricerca musicale alla riflessione storico-critica ed estetica. Nel 2020 consegue la laurea magistrale in Musicologia con il massimo dei voti e la lode presso l’Università di Pavia, Dipartimento di Cremona, con una tesi sulle nuove prospettive di messa in scena di Wagner. A seguito di questa ricerca, gli è stata assegnata la prestigiosa borsa di studio Richard-Wagner-Stipendienstiftung presso il Festival di Bayreuth.

Già vincitore di diversi concorsi nazionali, nel giugno 2016 si aggiudica il Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale “Andrea Baldi” di Bologna e, nel 2018, è tra i vincitori dell’Ibla Grand Prize, grazie al quale ha l’opportunità di esibirsi alla Recital Hall del V.Sarajishvili Tbilisi State Conservatoire, alla KIOI Hall di Tokyo e alla Weill Recital Hall della Carnegie Hall di New York. Nel 2017 ha partecipato al Gran Galà Armonie della Sera, eseguendo con i Solisti Aquilani il Concerto in Re Maggiore di J. S. Bach al Teatro dell’Aquila di Fermo. Nello stesso anno è stato scelto come unico rappresentante del Conservatorio di Milano all’International Music Festival di Kyoto, in Giappone. Nel 2018 ha tenuto il recital di chiusura della stagione ASAM al Teatro Comunale di Siracusa, eseguendo la Quinta Sinfonia di Beethoven trascritta da Franz Liszt. Nel 2021 ha partecipato alla prima esecuzione in tempi moderni dell’oratorio L’orto degli ulivi di Giovanni Bottesini, eseguendo la trascrizione sinfonica per pianoforte. Nel 2022 si è esibito alla Kodak Hall di Rochester, NY, con l’Eastman Wind Ensemble nella prima esecuzione di ESM 100 di Brad Lubman.

Nel 2024 ha conseguito il titolo di Dottore in Arti Musicali con specializzazione in Esecuzione e Letteratura, con un certificato di perfezionamento in Musica Antica presso la Eastman School of Music dell’Università di Rochester. Insegnante devoto e attento agli approcci innovativi all’insegnamento del pianoforte, è stato istruttore di pianoforte presso la Eastman Community Music School e ha insegnato Pianoforte di classe alla Eastman School. Nella stessa prestigiosa istituzione, Federico è stato assistente all’insegnamento nello studio di Alexander Kobrin.

Attualmente Federico sta conseguendo un dottorato di ricerca in Studi Musicali e Sonori presso la Cornell University di Ithaca, NY, dove è anche curatore, fortepianista e ricercatore presso il Cornell Center for Historical Keyboards. Nel giugno 2025 Federico debutterà al Boston Early Music Festival.

Membro orgoglioso della società d’onore Pi Kappa Lambda, Federico crede nell’interazione costante e integrata tra il più alto livello di esecuzione musicale e lo studio accademico, la ricerca filologica e la consapevolezza estetica musicale, in una costante espressione artistica originale e individuale.