
Ricerca
Musicologo e studioso del suono con molteplici interessi, dalla drammaturgia allo studio della messa in scena, dalla filologia alla pratica esecutiva, dall'organologia al restauro degli strumenti originali e oltre...

Federico è stato introdotto alla musicologia e alla ricerca storica dal suo insegnante Piero Rattalino. Frequenta il Master in Musicologia presso l’Università di Cremona, specializzandosi nello studio della drammaturgia, del teatro e della messa in scena. Si è laureato con il massimo dei voti. La sua tesi “Mettere in scena Wagner: A Study on Opera Mise-En-Scène gli è valsa una prestigiosa borsa di studio della Richard-Wagner-Stipendienstiftung al Festival di Bayreuth. Tra i suoi mentori e guide figurano Michela Garda, Fabrizio Della Seta ed Emanuele Senici.
Nel 2023 gli è stata assegnata la Jerald C. Graue Fellowship dalla facoltà della Eastman School of Music, un prestigioso riconoscimento di eccellenza nella ricerca musicologica. Nel 2024, la facoltà del Dipartimento di Musicologia ha nuovamente assegnato a Federico la Jerald C. Graue Fellowship, rendendolo l’unico studente ad aver ricevuto questo riconoscimento per due volte consecutive. Oltre allo studio del teatro wagneriano, negli ultimi anni i suoi interessi di ricerca si sono concentrati sullo studio organologico delle tastiere storiche, sull’interazione tra semiotica musicale e analisi schenkeriana nelle opere del compianto Robert Schumann e sull’analisi comparata delle edizioni di musica istruttiva del XIX secolo e delle prime registrazioni. In quest’ambito, Federico ha partecipato alla 19th Century Piano-Playing Styles Conference presso il Royal Birmingham Conservatoire nel febbraio 2024 con una relazione dal titolo “In defense of the inauthentic text. L’uso di edizioni non originali per una ricerca estetico-performativa sull’apertura della Sonata per pianoforte n. 17 in re minore, op. 31, n. 2 di Beethoven”.
Federico è attualmente dottorando in Studi musicali e sonori presso la Cornell University di Ithaca, NY. Collabora con il Cornell Center of Historical Keyboards per diffondere nuove ricerche nel campo della prassi esecutiva e per restaurare e mantenere gli strumenti originali e le repliche della collezione.